Cani e gatti. Consigli per una corretta alimentazione
Li adoriamo, li riempiamo di attenzioni, a volte troppe. Tendiamo spesso a umanizzarli, pensando che ciò che è meglio per noi sia giusto anche per loro. Ma non è così, in primis per quanto riguarda l’alimentazione. Vediamo alcuni consigli per offrire ai nostri cani e gatti un’alimentazione il più possibile corretta.
Le caratteristiche generali della corretta alimentazione
Come afferma la Dott.ssa Elena de Leonardo, Medico Veterinario esperto in comportamento, alimentazione e nutrizione “La dieta per i nostri ‘pets’ deve essere sicura, cioè non deve contenere sostanze tossiche o pericolose, completa, cioè non deve mancare della giusta quantità dei nutrienti per essere certi che non ci siano danni a lungo termine, digeribile, cioè ciò che gli diamo deve poter essere digerito e assorbito dal loro intestino, appetibile, cioè gradevole per il loro gusto, e bilanciata, vale a dire contenere i giusti micronutrienti nelle giuste quantità.”
Dobbiamo poi tenere ben presente che cani e gatti sono principalmente carnivori, e devono pertanto assumere per lo più proteine; i carboidrati vanno assunti solo in piccole quantità.
Se vuoi offrire ai tuoi animali una dieta casalinga, dovrai rivolgerti a un medico veterinario specializzato in nutrizione; da evitare assolutamente il fai da te e la cattiva abitudine di dare agli animali gli avanzi del nostro cibo: si rischia infatti di compromettere anche seriamente la loro salute.
Se invece vuoi optare per il cibo commerciale, sceglilo di buona qualità: così facendo potrai essere sicuro di fornire ai tuoi animali tutti i nutrienti necessari in tutta sicurezza.
In ogni caso, non dimenticare mai di lasciare acqua fresca sempre a disposizione.
Cibo commerciale: secco o umido?
È una domanda che ci facciamo spesso. Non c’è una regola esatta da seguire. Dipende anche molto dai gusti dei nostri animali. Entrambi i tipi di alimenti hanno pro e contro.
Il cibo umido è più vicino all’alimentazione naturale in quanto formato quasi esclusivamente da proteine animali; contiene inoltre più acqua, e questo può agevolare l’idratazione dell’animale, soprattutto nel caso dei gatti, che tendono a bere poco. Tuttavia, essendo anche più appetibile, potrebbe provocare disturbi digestivi in animali molto voraci.
Il cibo secco è indubbiamente più comodo per il proprietario: sporca di meno e si conserva molto di più; svolge inoltre un’importante funzione di prevenzione del tartaro.
Il nostro consiglio è quello di optare per un mix di secco e umido, andando anche incontro ai gusti dei nostri animali, ma sempre tenendo d’occhio la giusta dose giornaliera complessiva.
Nei nostri punti vendita o nella nostra app, trovi una selezione accurata e di prodotti per la loro alimentazione – come Purina – che gli garantiranno il giusto apporto nutrizionale a un prezzo conveniente.
Continua a seguirci sul nostro blog per altri consigli.